Gruppo Podistico LATIGRE

Domenica 3 settembre con la partecipazione alla gara di Borgo San Siro il gruppo podistico “ Latigre” raggiunge il numero di 26 gare disputate dalla prima domenica di marzo 2023 . E’ la prima gara dopo la pausa estiva e sarà un po’ di pigrizia indotta dall’ inerzia delle ferie o sarà per la settimana impegnativa caratterizzata dalla partecipazione a 3 gare, il gruppo raccoglie solo 14 adesioni. Dal consueto luogo di ritrovo, Piazza Vittorio Veneto di Abbiategrasso , parte alle 6,45 la maggior parte dei Tigrotti in direzione del piccolo paese della Lomellina che conta una comunità di poco superiore a mille abitanti .

Dopo circa 30 minuti d’ auto gli atleti giungono a Borgo San Siro e con piacere constatano un’ ottima organizzazione costituita da addetti che indirizzano alle zone parcheggio , da un efficiente servizio iscrizioni e dalla adeguata presenza di personale addetto alla vigilanza e alla sicurezza . Tra i Tigrotti Giacomo è come al solito presente e manifesta ancora l’ emozione provata venerdì sera in occasione del riconoscimento ricevuto durante serata degli Oscar Robecchesi. Viene ripreso da scherzosi lazi “ dove hai lasciato la pergamena? Dovevi esibirla a tutti lungo il percorso…..”La partenza avviene dalla piazza principale del piccolo centro , veramente grande per una piccola comunità e curata perfettamente senza lasciare trasparire alcun segno di degrado . La maestosa chiesa in stile barocco , dedicata a San Siro patrono di Pavia , accompagna dall’ alto del suo campanile i corridori che

possono optare per due percorsi uno di 6 km ed un altro di 14 km . Quasi tutti i podisti del “ Latigre” si cimentano sul tratto più lungo. Il primo tratto di gara è un paesaggio molto famigliare a quello di Abbiategrasso e Robecco, costituito prevalentemente da campi coltivati, ma dopo 2 chilometri iniziano a comparire macchie di alberi , prati e numerosi corsi d’ acqua derivanti da fontanili . 

Si giunge al primo ristoro e al giro di boa per il percorso più breve. Siamo al 3° chilometro di gara nei pressi della cascina Vignazza , qui è posizionato il primo ristoro ed è anche il giro di boa per chi ha scelto il percorso dei 6 km . La struttura agraria versa in un grave stato di degrado , eppure i suoi muri colonizzati dalla vegetazione , le stalle abbandonate , i granai vuoti , gli alloggi dei salariati e la casa patronale sepolte dall’ oblio urlano al nostro passaggio la loro storia costituita da duro lavoro per centinaia di uomini ed animali e dai rari momenti di allegria costituiti dalle semplici feste improvvisate sull’ aia . Una vistosa targa posta su parte di un fabbricato meglio conservato ci informa che , durante la seconda guerra mondiale , quella cascina era stata un campo di prigionia dei nazi-fascisti per militari e dissidenti politici . Da quel luogo il 7 settembre 1943 fuggì un soldato inglese internato dal 1942 , il soldato Desmond Jones . La sua fuga non avvenne in solitario , ma con altri prigionieri italiani . 

Così i podisti si trovano a correre proprio lungo quelle strade campestri percorse più di 70 anni orsono da giovani ventenni coinvolti negli orrori della guerra . In quel tratto le gambe dei podisti trovano più vigore , l’ andatura diventa più brillante quasi a volere evocare la fuga di quei ragazzi , quell’ ardore di correre veloci verso la libertà . Questa gara

podistica ricorda in modo particolare il soldato britannico Desmond Jones che all’ età di 83 anni tornò a Borgo San Siro per rivedere i luoghi della sua prigionia e per ringraziare i discendenti di quei contadini che lo aiutarono nella sua fuga .

Così corriamo quasi in religioso silenzio e ci allontaniamo da quel triste luogo che invece di essere invaso dalle erbacce , dovrebbe essere restaurato e costituire un monito alle generazioni odierne e future affinché operino per la pace e facciano cessare i venti di guerra che soffiano su ampi areali della terra.

Giungiamo al 5° chilometro e ci troviamo immersi nel maestoso parco del Ticino , i nostri passi si confondono con le grida degli animali che popolano il bosco , affianchiamo limpidi corsi d’ acqua e la nostra vista è colpita dagli stupendi colori che preannunciano l’ autunno . Il nostro animo diventa più sereno , parliamo tra di noi tralasciando ogni spirito di competizione , corriamo per la pura gioia di correre e ci sentiamo sereni , felici di muoverci . 

Con una semplice maglietta e con un paio di pantaloncini sportivi , privi di abbigliamento alla moda , di cellulari all’ ultimo modello , non seduti su auto di lusso ci sentiamo appagati e veramente ricchi poiché ritroviamo la felicità nella semplicità delle piccole cose come nella corsa. Continuiamo a correre e giungiamo a metà gara , ogni tanto il parco del Ticino ci abbandona per lasciare spazio a campi coltivati e ci avviciniamo a moderne cascine . Al settimo chilometro è posizionato il secondo ristoro e troviamo anche il tempo per farci scattare uno foto di gruppo.

All’ undicesimo chilometro torniamo presso la cascina Vignazza , pensiamo al traguardo ormai vicino ed infatti scorgiamo il campanile della chiesa di Borgo San Siro . Dopo 3 chilometri di strada asfaltata , di cui uno abbondante caratterizzato da una dolce e lunga salita , tagliamo il traguardo e recuperiamo le energie consumate all’ ottimo ristoro finale .

Il gruppo podistico “ Latigre” ottiene nella classifica gruppi un dignitoso 8 ° posto, in realtà 5° perché a pari merito con altri 4 gruppi .

E siamo pronti per un’altra avventura

Dott. Gabriele Balzaretti


Robecco sul Naviglio 

NOTTE DEGLI  OSCAR SPORTIVI ROBECCHESI  

Venerdì 1 settembre 2023 a Robecco sul Naviglio si è tenuta l'annuale manifestazione "Oscar Sportivi Robecchesi". Questo anno il gruppo podistico Latigre, ha voluto premiare il podista  Giacomo Ceriotti ringraziandolo per la sua dedizione e  passione dedicato a  questo sport .

Casterno -Robecco sul Naviglio  

 29^ marcia del grano 

Venerdì 16 giugno il gruppo podistico Latigre, schierando 41 podisti ha conquistato il podio classificandosi 3° alla gara serale  29 ^ marcia del grano organizzata dal gruppo di Casterno. E’ una di quelle gare che chi la corre una volta, prova il desiderio di riviverla ancora. Sarà la tradizione di questa manifestazione, la moltitudine di podisti presenti, il percorso, il ristoro o l’ organizzazione a renderla piacevole ed appagante. Casterno, piccola frazione di Robecco sul Naviglio dalle ore 19 è stata invasa da una fiumana di corridori, parte organizzata in gruppi podistici e parte da persone indipendenti. Finalmente il gruppo Latigre inizia a rispondere compatto alle manifestazioni a cui partecipa. Sicuramente molti sono stati impressionati dalle vistose maglie blu e gialle raffiguranti la tigre ruggente indossate dai componenti del gruppo radunati presso l’ ingresso del giardino del centro sportivo attiguo alla  chiesa. 

Chissà quanti hanno pensato, ”ma guarda che bel gruppo”. Anche il nostro presidente Carlo, sovente più orso che tigre nell’ esprimere le proprie emozioni, manifestava una pacata ma evidente soddisfazione, ridendosela sotto i baffi.  Il centro sportivo  di Casterno, luogo di ritrovo ed iscrizione è una struttura straordinaria, accogliente, funzionale e ben organizzata.  Alle ore 8,30 , momento dei rintocchi del campanile, è stata data la partenza, anche se molti intervenuti, per lo più camminatori, si erano già addentrati sul percorso con notevole anticipo. Il primo chilometro ha interessato per buona parte le vie cittadine invase da un intenso profumo di gelsomini e di tigli.  Dopo questo breve tratto urbano i podisti si sono trovati nella campagna, tra campi di mais e quasi al secondo chilometro è comparso il re della manifestazione, il grano. La chiamano appunto la marcia del grano in quanto cade nel periodo che precede di poco il raccolto del cereale.  Ci si è trovati così a correre a fianco del grano, ottenuto grazie alla terra ed al lavoro dell’ uomo. Il grano che si trasforma in pane e che è un simbolo sacro. Qualcuno passando vicino alla messe ha steso la mano, accarezzando con rispetto quelle spighe, ottenute con  sudore e sacrificio. Dopo qualche centinaio di metri il percorso è stato contornato da prati, dove l’ erba appena tagliata per la produzione del fieno esalava  quel particolare piacevole profumo di selvatico. Superato il 3° chilometro i podisti si sono trovati a Carpenzago,  sede del gruppo e usciti dall’ abitato hanno iniziato la lunga discesa che porta alla peschiera. Questo tratto è molto suggestivo poiché il paesaggio è reso caratteristico dalle vasche in cui sono allevati i pesci. Dopo aver percorso ancora un tratto di campagna, è iniziata la salita finale, una sorta di corridoio contornato da una fitta vegetazione di alberi. Al termine della salita ci si è ritrovati a Casterno e dopo qualche centinaio di metri si è portata a termine la gara tagliando il traguardo allestito presso il centro sportivo. Il sontuoso ristoro finale ha soddisfatto anche i podisti più esigenti. Ottima gara e presenza indelebile del gruppo podistico Latigre.

Dott. Gabriele Balzaretti


La presenza del Gruppo LaTigre in queste ultime domeniche nelle varie manifestazioni vanta ottimi risultati, infatti riesce sempre a classificarsi  tra i primi posti come gruppo più numeroso.  Ci sentiamo orgogliosi di questo risultato, 

Casterno: 44^Marcia dei Ciliegi

Lainate: 45^ Cinq Casinott 

Abb/sso:   Salamellando

Abb/sso :49^ Curem cul Couer in Man 

14^ MARCIA  DE LATIGRE

Il gruppo podistico LATIGRE e' lieta di comunicare che nel giorno   30 Maggio  2023.  si svolgera'  la 14^ Marcia DELATIGRE



vol 2023 latigre.pdf

Domenica 8 Maggio 2022

Il gruppo LATIGRE a fatica inizia a fare presenza  nei vari appuntamenti domenicali.

Questa domenica a Rosate con  un discreto gruppetto  è riuscito ad entrare nella classifica dei gruppi più numerosi.


Domenica 17 Ottobre  2021

Altra  bellissima  giornata per alcuni Tigrotti che hanno partecipato alla mezza di Cremona,  Assunto V.  Massimo D.  Bruno S. Pierangelo S.  Complimenti a tutti


Domenica 26 Settembre 2021

Bellissima notizia: oggi alla 47^ Berlin Marathon sono stati avvistati due Tigrotti.  Un  garzie a Massimo D.  e Simona  C.

Domenica 19 settembre 2021

Un tigrotto alla Roma Marathon

Anche questo anno alla Marathon di Roma siamo stati degnamente rappresentati  da un grande Tigrotto, Fabio M.  

Camminare per tenersi in forma 

La camminata infatti permette di dimagrire o tenere sotto controllo il peso, migliora senza dubbio la capacità cardiovascolare e tonifica anche i muscoli, in particolare quelli delle gambe. Per migliorare la salute e la nostra forma fisica, è necessario camminare almeno tre/quattro volte a settimana a giorni alterni per un totale di 160 minuti. Questo, in effetti, ci dà una media di 40 minuti al giorno. 40 minuti di camminata veloce a circa 6-7Km/h in piano permettono di consumare circa 350 chilocalorie. Nonostante venga spesso etichettata come un'attività poco influente, camminare è un ottimo modo per aiutare il proprio corpo. Le calorie che si bruciano camminando dipende da numerosi fattori, in particolare dal peso della persona e dalla velocità di camminata. Oltre alla perdita di peso, camminare porta a molti altri vantaggi, soprattutto se si riesce a farlo con costanzaI benefici per la salute più significativi derivanti da questa attività sono:Diminuzione del colesterolo LDL (cattivo)Aumento del colesterolo HDL (buono)Diminuzione della pressione sanguignaMiglioramento dell’umoreMiglioramento della qualità della vitaIl consiglio è di iniziare lentamente e aumentare progressivamente la durata e l'intensità.Nelle prime uscite possono bastare anche solo 10-15 minuti al giorno a un ritmo confortevole. Appena ci si rende conto che, al termine di questo tempo, si hanno ancora energie per continuare, si può aumentare il periodo di camminata di 10-15 minuti ogni settimana, fino a raggiungere l’obiettivo di 40 minuti al giorno. Per evitare di scadere nella routine e di farsi sopraffare dalla noia, ecco alcuni suggerimenti.Cambiare percorsoCamminare in compagnia